A chi è rivolto

A tutti i Cittadini

Come fare

Il cittadino dichiara con valore di legge, sotto la propria responsabilità, ciò che prima veniva rilasciato, mediante certificati, dalla Pubblica Amministrazione.
L'autocertificazione sostituisce i certificati e documenti richiesti dalle Amministrazioni pubbliche e dai Gestori dei servizi pubblici.
Per l'autocertificazione è sufficiente un foglio di carta sul quale apporre la propria firma senza autentica, nel quale è possibile dichiarare stati personali.

Cosa serve

La validità dell'autocertificazione è data dalla firma (non autenticata).

Cosa si ottiene

Ciò che prima veniva rilasciato, mediante certificati, dalla Pubblica Amministrazione.

L'autocertificazione sostituisce i seguenti certificati:
- data e luogo di nascita
- residenza
- cittadinanza
- godimento dei diritti politici e civili
- stato civile (celibe, nubile, coniugato, vedovo)
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita o morte
- obblighi militari
- iscrizioni in albi o elenchi pubblici
- titoli di studio, esami sostenuti
- qualifiche professionali
- professione esercitata
- appartenenza ad ordini professionali
- stato di disoccupazione
- condizione di pensionato o studente
- titolarità di licenze e autorizzazioni amministrative
- condizioni di erede, proprietario, conduttore
- possesso e numero del codice fiscale
- possesso e numero della partita IVA
- dati dell'anagrafe tributaria
- iscrizioni ad associazioni di categoria, enti e servizi privati
- qualità di rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore e curatore
- non aver riportato condanne penali
- situazione reddituale o economica
- assolvimento obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto.

Inoltre l'amministrazione non può in nessun caso sospendere o ritardare i tempi di inizio di un procedimento per la verifica d'ufficio di quanto dichiarato dal cittadino in una autocertificazione.
E' possibile inviare l'autocertificazione per posta, fax e via telematica e di farla consegnare agli sportelli delle amministrazioni pubbliche da altri.

Le autocertificazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificabile dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica.
La pubblica amministrazione deve accettare l'autocertificazione. Il rifiuto costituisce violazione dei doveri d'ufficio.

Nel rapporto tra privati il riconoscimento della validità dell'autocertificazione resta a discrezione del privato che richiede il certificato o documento.

Tempi e scadenze

I certificati relativi alle situazioni personali che non cambiano nel tempo (nascita, morte, titoli di studio) hanno validità illimitata.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 124,67 Kb - 03/04/2025]

Contatti

Demografico

Piazza Municipio, 1, 81032 Carinaro CE, Italia - Carinaro

anagrafe: 081.5029223 - 081.5029224
Elettorale: 081.5029225 - 0815029235 - 0815029241

servizidemo@comune.carinaro.ce.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/04/2025 13:24:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet