Pubblica Istruzione
ufficio pubblica istruzione
Competenze
Il Settore Pubblica Istruzione realizza azioni e progetti che, supportando il sistema scolastico di base, pubblico-parificato, mirano a garantire pari opportunità di accesso al diritto dovere all’educazione e all’istruzione. Inoltre, partecipa alla promozione e all’ampliamento delle opportunità formative ed informative del territorio sostenendo la creazione e lo sviluppo di reti tra la scuola e le altre agenzie educative del territorio. In sintesi il Settore realizza le sottoelencate azioni:
- programmazione ed impostazione delle politiche scolastiche generali;
- condivisione con le scuole di base delle modalità di azione, dei tempi e delle procedure da attuarsi al fine di garantire, per quanto di competenza, il regolare funzionamento del servizio scolastico;
- redazione dei piani di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica cittadina e partecipazione all’individuazione delle esigenze di manutenzione degli edifici scolastici, ivi comprese le azioni necessarie all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla messa in sicurezza dei locali;
- promozione e realizzazione di interventi perequativi, che facilitino la piena attuazione del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- promozione di iniziative culturali nelle scuole cittadine di competenza comunale;
- programmazione, erogazione e verifica dei diversi servizi di assistenza scolastica, quali: ingresso anticipato/pre-scuola, refezione scolastica, trasporto scolastico riservato, integrazione e assistenza scolastica degli alunni disabili;
- programmazione di attività di supporto organizzativo alle scuole di base finalizzate all’integrazione scolastica dei minori stranieri e al sostegno delle situazioni di svantaggio socioculturale;
- programmazione, erogazione, coordinamento e verifica di iniziative ricreative estive destinate ai minori di età compresa tra i 6 e i 13 anni;
- programmazione, erogazione, coordinamento e verifica del servizio di scuola dell’infanzia comunale, ivi comprese iniziative ricreative estive destinate ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 3 e i 6 anni;
- promozione di iniziative ed interventi volti a sostenere e facilitare il protagonismo giovanile e a prevenire il disagio in ambito scolastico, lavorativo e socio- ricreativo, nonché a svolgere attività di promozione e di sviluppo di qualità nei processi educativi e di orientamento scolastico professionale integrato, contenendo il fenomeno della dispersione scolastica, anche in particolare attraverso la gestione del Centro Informagiovani;
- programmazione ed impostazione delle politiche scolastiche generali;
- condivisione con le scuole di base delle modalità di azione, dei tempi e delle procedure da attuarsi al fine di garantire, per quanto di competenza, il regolare funzionamento del servizio scolastico;
- redazione dei piani di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica cittadina e partecipazione all’individuazione delle esigenze di manutenzione degli edifici scolastici, ivi comprese le azioni necessarie all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla messa in sicurezza dei locali;
- promozione e realizzazione di interventi perequativi, che facilitino la piena attuazione del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- promozione di iniziative culturali nelle scuole cittadine di competenza comunale;
- programmazione, erogazione e verifica dei diversi servizi di assistenza scolastica, quali: ingresso anticipato/pre-scuola, refezione scolastica, trasporto scolastico riservato, integrazione e assistenza scolastica degli alunni disabili;
- programmazione di attività di supporto organizzativo alle scuole di base finalizzate all’integrazione scolastica dei minori stranieri e al sostegno delle situazioni di svantaggio socioculturale;
- programmazione, erogazione, coordinamento e verifica di iniziative ricreative estive destinate ai minori di età compresa tra i 6 e i 13 anni;
- programmazione, erogazione, coordinamento e verifica del servizio di scuola dell’infanzia comunale, ivi comprese iniziative ricreative estive destinate ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 3 e i 6 anni;
- promozione di iniziative ed interventi volti a sostenere e facilitare il protagonismo giovanile e a prevenire il disagio in ambito scolastico, lavorativo e socio- ricreativo, nonché a svolgere attività di promozione e di sviluppo di qualità nei processi educativi e di orientamento scolastico professionale integrato, contenendo il fenomeno della dispersione scolastica, anche in particolare attraverso la gestione del Centro Informagiovani;
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Affari Generali |
Responsabile | Vincenzo Picone |
Referente | Pasquale Paciello |
Personale | Filippo Della Volpe Pasquale Paciello |
Servizi offerti
Servizi Scolastici
Richiedere iscrizione al trasporto scolastico
Il servizio permette di richiedere l'attivazione, la sospensione e l'interruzione dell'iscrizione al trasporto scolastico.
Servizi Scolastici
Richiedere iscrizione alla mensa scolastica
Il servizio permette di richiedere l'attivazione, la sospensione, l'interruzione e la modifica dell'iscrizione alla mensa scolastica.
Sede
Piazza Municipio, 1, 81032 Carinaro CE, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza Municipio, 1, 81032 Carinaro CE, Italia
Contatti
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedi e Venerdì | dalle 09:00 alle 12:00 |
Martedì e Giovedì | dalle 16:00 alle 18:00 |
Pubblica Istruzione | |
Lunedi e Venerdì | dalle 08.30 alle 13:30 |
Martedì e Giovedì | dalle 16:00 alle 18:00 |
Ultimo aggiornamento pagina: 01/04/2025 13:40:05